“Il male oscuro” di Berto in prima mondiale al Teatro Biondo di Palermo
fotografia – www. palermoculture.palermo.it
Egle Palazzolo
È sempre un azzardo portare in scena ciò che nasce libro come atto originale, come narrazione di sé, dello scrittore stesso, come confessione o ribellione verso un proprio “io irrisolto” all’interno di una coscienza che spia, volente o no, nel suo fondo.
Giuseppe Dipasquale si fa tentare, si pone dentro le pagine che segnano “Il male oscuro” ma che non lo relegano interamente al
Otello e la regia di Mario Martone al Teatro Massimo
Egle Palazzolo
Mario Martone ci riconsegna una Desdemona donna vera e riconoscibile nel suo dolore e anche nella sua ribellione, in piedi, nell’inevitabile scontro con Otello uomo incapace di comprendere e di distinguere, di sottrarsi al male.
La sua fierezza, il suo orgoglio, il suo stesso amore per colui cui ha dato dedizione di amore e pietà dovrà soccombere al brutale accanimento che inchioda in primis, colui che lo
SOGNO O ABBAGLIO?
Rosa Corrado
Dopo Il manoscritto del Principe (2000) dedicato a Giuseppe Tomasi di Lampedusa e La stranezza (2022) dedicata a Luigi Pirandello, Roberto Andò ritorna alla sua Sicilia con L’abbaglio che racconta un episodio minore della Spedizione dei Mille, tratto dal racconto Il silenzio di Leonardo Sciascia del 1963, pubblicato postumo da Adelphi nella raccolta Il fuoco nel mare (2010). Protagonista è il colonnello Vincenzo Giordano Orsini, (interpretato da Toni
The Headlands – teatro Biondo Palermo
Egle Palazzolo
Il titolo è un po’ arbitrario. “I Luoghi della mente” infatti lascia che si intenda tanto e di più, rispetto a quanto vien fuori dal testo, considerando spazi, trappole, labirinti e persino pretesti di liberazione o di conquista che il nostro personale centralino guida, la mente e quanto le si lega, possono sollecitarci.
The Headlands titolo inglese del drammaturgo sino-americano Christopher Chen, insignito abbastanza recentemente del premio dell’Obie Award,
Un lungo viaggio di Anna Giudice Amore
Fatima Giallombardo
Voleva fare la giornalista Anna, voleva girare il mondo, capirlo.
Un’aspirazione tenace la sua, tanto quanto il divieto di un padre allarmato dagli avventurosi progetti di vita di una ragazzina degli Anni Sessanta. Eppure, quel sogno sarà vissuto.
Anna incontra e sposa Giovanni Giudice, biologo molecolare, brillante allievo di Alberto Monroy, la cui fondamentale ricerca sul DNA dei ricci di mare apre quell’orizzonte del lungo viaggio, tanto desiderato
Le Grand Macabre di Gyorgy Ligeti al teatro Massimo di Palermo
Egle Palazzolo
È con” Le grand macabre” di Gyorgy Ligeti che si è aperta la nuova stagione musicale del Teatro Massimo di Palermo. Con un’opera insolita e raramente rappresentata che, in misura abbastanza palese, ha, un tanto sbigottito, parte del pubblico della serata inaugurale.
Molte e particolari notizie sull’autore ungherese (in realtà ebreo, neppure assimilato tale perché non battezzato, era nato in Transilvania come cittadino rumeno e aveva avuto l’ungherese