IL NOSTRO PRESENTE2023-01-22T17:39:41+00:00

Care ragazze, ci riproviamo?

 

 

Rosalba Bellomare

 

Le donne dell’Associazione “Non una di meno Palermo” ci riprovano, dopo la prima manifestazione promossa per il caso di violenza, aberrante e mostruosa, accaduta il 7 luglio scorso a Palermo sul corpo di una giovane donna, sabato 9 settembre le ragazze, agguerrite più che mai hanno riconvocato una manifestazione regionale, escludendo qualsiasi forma di riconoscimento d’identità politica e/o sindacale.

Convocazione tra piazza Pretoria e piazza Bellini, concentrate tra le

11 Settembre 2023|Il nostro presente, Uncategorized|

Anche dopo.

 

Augusto Cavadi

 

Anche dopo l’ennesima violazione brutale del corpoanima di una donna si sono realizzate a Palermo delle iniziative di mobilitazione e di protesta. Tra queste un corteo (conclusosi con un concerto e un dibattito a Foro Italico), promosso da Ismaele Lavardera nel ruolo istituzionale di vice-presidente della Commissione regionale antimafia, contrassegnato da una caratteristica: destinatari specifici, anche se ovviamente non esclusivi, dell’invito alla partecipazione gli uomini. I maschi. I

7 Settembre 2023|Il nostro presente|

Gli infami luoghi dello stupro

 

Bianca Stancanelli

Agli italiani piace specchiarsi nello sguardo dei media stranieri. È l’indizio di un’identità debole, mai del tutto definita, fin da quel “fatta l’Italia, dobbiamo fare gli italiani” che passò a lungo come il motto del dopo-Unità e non si sa neppure se mai sia stato pronunciato e da chi. L’ultimo specchio ce l’ha offerto il New York Times, con una lunga corrispondenza da Caivano, firmata da Gaia Pianigiani,

7 Settembre 2023|Il nostro presente|

STUPRO

 

Beatrice Agnello

 

Sono rimasta senza parole davanti agli stupri di Palermo e Caivano, massacri di ragazze e bambine senza difesa. Non sono atrocità nuove, ma sono sempre più frequenti e non hanno a che fare solo con antiche brutalità.

Ma sono senza parole anche di fronte alle reazioni che sono seguite, da parte di persone che riteniamo antitetiche alla cultura della violenza. Voglia di giustizia sommaria, di legge del taglione, di

6 Settembre 2023|Il nostro presente|

Stupro: una lunga brutta storia

 

 

Egle Palazzolo

 

 

 

L’uomo, nello stupro ha, probabilmente, la sensazione di misurare il suo aberrante trionfo: la sua forza fisica, la sua sopraffazione violenta ed estrema sulla donna, la sua voglia marcia, rimasta forse l’unica possibile, di assoggettarla, il crimine che gli va di commettere e che ritiene possa sfuggire alle maglie di una adeguata punizione come spesso sinora è avvenuto. La storia dello stupro degli stupri è antica,

5 Settembre 2023|Il nostro presente, Uncategorized|

Una serata per Simona, Rosanna e Letizia

È stata una gran bella serata, con tante persone raccolte nel bel giardino di booq, che attutiva appena il caldo. L’affetto e la gratitudine per l’eredità che queste tre donne fuori dall’ordinario ci hanno lasciato traboccavano da ogni intervento e a un certo punto è stato come se loro fossero ancora lì con noi.

Vogliamo ringraziare chi ha speso le sue parole per ricordarle e anche chi silenziosamente era presente, di

21 Luglio 2023|Il nostro presente|
Torna in cima