Dissesto dei Comuni: una condizione necessaria alla svendita dei beni e servizi pubblici
manutenzione delle città perché non funziona
Antonella Leto e Rita Masseria
Attac Palermo
Il 21 novembre 2020, in tutta Italia ed anche a Palermo, una rete nazionale di 322 realtà associative riunite dal manifesto della “Società della cura” chiedeva a tutti, a partire dagli Enti Locali, un cambio di paradigma. Il comitato palermitano di Attac Italia, parte di questa rete, nell’ottica di restituire ai Comuni un ruolo ed una capacità di spesa
Il dubbio è dalla parte della scienza. E ci protegge dall’esser considerati “pezzi”
(…) Smembrati, sbalestrati, in mostra come merce, ridotti a funzione, ridotti alla parte che esegue il lavoro, sono pertanto gli umani. Nessuno ha più alcuna intenzione di prendersi cura dell’intero. Lasciare libero ciò che non serve, in realtà vuol dire abbandonarlo alla deriva, obliarlo, negarlo. Tutto ciò che un tempo componeva le qualità dell’umano, che gli dava consistenza, durata e specificità è considerato fastidio e intoppo alla produttività. Un rifiuto ingombrante. (…)
Gianfranco Perriera
Io sto con Clitennestra
Egle Palazzolo
La sferica installazione, elemento tuttavia ormai frequente sulla scena del Teatro Greco di Siracusa, captava, con immagini e forti colorazioni, fatti e misfatti vecchi e nuovi; poco oltre l’occhio doveva posarsi sulla fiammante Lancia chiara ai margini del palco e l’orecchio abituarsi ai molteplici colpi di pistola non negati ad alcuno dei personaggi, eccezion fatta gli dei. Nelle scene finali di innegabile effetto, il crollo di un ponte,
La Conferenza delle Donne Democratiche incontra il Segretario del Partito Democratico Enrico Letta
Riceviamo l’intervento di Milena Gentile – Consigliera Comunale a Palermo
e componente del Coordinamento nazionale della Conferenza delle Democratiche
Ringrazio Cecilia D’Elia per avere coordinato egregiamente il grande lavoro che la Conferenza nazionale delle Democratiche ha svolto nell’anno che è trascorso.
Dice bene Cecilia nella sua relazione introduttiva. In questo tempo di pandemia, le Donne Democratiche si sono confrontate costantemente e non si sono limitate a elaborare proposte, ma hanno tracciato una visione di Paese.
Saman, nostra sorella
Beatrice Agnello
Sull’omicidio premeditato di Saman Abbas – pakistana di 18 anni, residente in Italia da lungo tempo, ribelle al matrimonio che la famiglia voleva imporle e ai diktat della tradizione patriarcale del suo paese d’origine – su questo femminicidio, donne di sinistra, organizzazioni femministe e movimenti Lgbt+ avrebbero dovuto gridare indignazione e denuncia, riflettere pubblicamente, discutere con le donne provenienti da paesi dove si fa strage della libertà femminile e appoggiarne la causa con forza.
Si è invece
Autocoscienza contemporanea
Daniela Gambino
Quest’anno, durante le passeggiate del lockdown, ho visto fiorire le mimose. Le ho anche fotografate con lo smartphone e le avrei tranquillamente condivise, se non avessi temuto di passare per femminista d’antan. La faccenda è che la mimosa, soprattutto sui social, viene presa in giro. Il dileggio della mimosa sta raggiungendo un livello di un certo tipo. Non c’è da preoccuparsi, piuttosto, c’è da informare e trovare una formula, che sia lieve, veloce, progressista, per farlo.
Fateci