IL NOSTRO PRESENTE2023-01-22T17:39:41+00:00

Palazzo Gulì

La redazione

L’antico portone di Palazzo Gulì con la grande originale insegna di “No Mafia Memorial”, si aprì al pubblico quattro anni fa, proprio in maggio, a ridosso delle celebrazioni in onore di Falcone e Borsellino a 26 anni dalla strage di cui furono le principali vittime. Oggi nel 2022, stesso periodo, nuove celebrazioni, una riflessione su quanto è stato fatto, è giusta e opportuna.

Questo punto di riferimento crea a Palermo una tappa essenziale perché si sappia che

13 Maggio 2022|Il nostro presente|

Un atto di Misericordia

Egle Palazzolo

“MISERICORDIA”. E’ grido, invocazione, preghiera. Ed è anche monito. Per chi dovrà sentirsela dentro di sé come indispensabile elemento di relazione, per chi ha imparato a misurarne la probabilità, l’esito. Come si avrà misericordia per tre donne sole, per tre sorelle che si amano e si feriscono, che cercano un varco di vita ma altro varco non hanno se non quello di adattare la propria sorte fra scadenti lavori a maglia durante il giorno e tentativi

31 Marzo 2022|Il nostro presente|

Sicilia: tra le prime regioni per presenza di donne manager e laboratorio politico per giovani donne. Ma l’accesso nelle istituzioni per le donne è ancora non facile.

Rosalba Bellomare

Sorprende che la Sicilia sia tra le prime regioni d’Italia nella classifica del 2020 per percentuale di donne manager, pari al 25% sul totale dei dirigenti, 1 su 4 o meglio 373 donne su un totale di 1470. Un risultato inatteso che si accompagna ad un altro record nazionale, quello di Enna, unica città italiana in cui le donne superano i manager uomini 127 contro 172.

Le classifiche sono tratte dal tradizionale Rapporto Donne di Manageritalia sui

8 Marzo 2022|Il nostro presente|

Le rivoluzioni di Emma

Egle Palazzolo

Non è una rilettura de “I Vespri siciliani” e non orienta verso una o altra verità storica che segna le autentiche ragioni di una rivolta, da sempre celebrata, che si svolse a Palermo nel 1282 e che si moltiplicò come lotta allo straniero in buona parte della Sicilia. E’ come sempre Teatro, il teatro di Emma Dante, quello che ha una cifra che ormai abbiamo imparato a conoscere e che ha fatto di lei, di una

26 Gennaio 2022|Il nostro presente|

A volte ritornano… i fantasmi del nucleare

Gianni Silvestrini
Direttore scientifico Kyoto Club

Nelle ultime settimane in Italia si è tornati a discutere di nucleare.
Una tipica arma di distrazione di massa. Parliamo infatti di una tecnologia in difficoltà nell’Occidente e che non avrebbe possibilità di contribuire nel nostro paese al raggiungimento della neutralità climatica a metà secolo. Al contrario, rischia di distogliere risorse ed attenzione dallo sforzo per rafforzare la diffusione delle tecnologie verdi.
I pochi esempi di nuove centrali in Europa e negli Stati Uniti sono

24 Gennaio 2022|Il nostro presente|
Torna in cima