Ad Annie Ernaux Il Premio Nobel per la letteratura 2022
(a cura di Beatrice Agnello)
La scrittrice, nata nel 1940 in Normandia, ha esordito nel 1974 con il romanzo autobiografico Gli armadi vuoti e raggiunto una notevole notorietà nel suo paese nel 1984 con Il posto.
Gli anni, pubblicato in Francia nel 2008, è un affresco per immagini frammentarie della Francia dal dopoguerra ai giorni nostri, una sorta di autobiografia personale e collettiva di una generazione. Con questo romanzo, Annie Ernaux ha vinto il premio assegnato dall’Association Marguerite Duras.
In
Il mondo non è dei giocatori di scacchi
Beatrice Agnello
Sembra che il mondo sia proprio di questi tragici o ridicoli giocatori, che schierano sulla scacchiera le loro truppe cercando sciagurate o scadenti vittorie, ma non è vero. Il loro è un modo di sentire la vita, diffuso soprattutto nei paesi ricchi e potenti, occidentali e orientali, mortifero. Il pianeta non sopporta più l’arroganza, finanziaria ambientale culturale, comunque miserabile.
Il mondo non è solo gioco di posizionamenti, d’azzardo o di furbizia. Ce lo fa vedere così una
L’Iran dei capelli ribelli e del diritto all’immaginazione
Una riflessione a margine delle tragiche morti delle giovani Mahsa Amini e Hadis Najafi
Vanessa Iannone
Ciò che sta avvenendo in Iran in queste ultime settimane mi ha riportato alla mente una “vecchia” lettura a me molto cara, un libro che ha formato la mia coscienza e la mia visione del mondo in modo irreversibile.
“Leggere Lolita a Teheran” è un best seller scritto da Azar Nafisi, professoressa di letteratura inglese presso l’Università di Teheran e pubblicato, in Italia, da
Sebben che sia una donna
“Una prima donna a guidare il governo del Paese non garantisce in alcun modo, solo per appartenenza di genere, un avanzamento nella risposta alle domande e ai diritti delle donne se non attribuisce a quei diritti conquistati un valore imprescindibile e un presupposto del suo agire politico ed istituzionale.” (La Redazione)
Egle Palazzolo
Si chiama Giorgia. E’ una donna. Vuole a tutti i costi Palazzo Chigi. Pare stia per riuscirci. La pancia del paese è quello di
“Finale di partita”
Egle Palazzolo
“Ei giunse e tenne un premio che era follia sperar”. Ce la ricordiamo quella figura frettolosa che un cronista de La7, Paolo Celata forse, individuò quasi al buio, nei pressi di Palazzo Chigi, mentre il Presidente Mattarella cercava di sciogliere il pesante nodo che si era creato per l’avvio di un governo che poi fu quello gialloverde.
Di nome faceva Giuseppe Conte, avvocato e docente universitario. Nessuna particolare notorietà, nessuna eclatante notazione nel suo curriculum. Ma offerto
COMUNALI A PALERMO, REGIONALI IN SICILIA
Beatrice Agnello
I dati.
Uno scarto di venti punti a favore della coalizione di centrodestra e sindaco eletto al primo turno Roberto Lagalla. Che anche a Palermo il Pd sia stato il partito più votato, per una manciata di voti, è una magra consolazione per chi ci ha messo una croce sopra (in tutti i sensi: nel senso buono, ho votato Miceli, Milena Gentile e Marco Pomar; in quello cattivo ho smesso già da tempo di illudermi sul Pd).