IL NOSTRO PRESENTE2023-01-22T17:39:41+00:00

IRAN CALLING

Beatrice Agnello

“Che fare per l’Iran? Innanzitutto, non è vero che nulla serva o nulla conti. Anche in Italia, per esempio, potrebbe essere approvata una risoluzione (il parlamento francese e quello olandese lo hanno già fatto) con cui i pasdaran vengano dichiarati un gruppo terroristico e si chieda l’espulsione dell’Iran dalla Commissione Onu per i diritti delle donne (dove la Repubblica Islamica siede, chissà per proteggere quali diritti). Prima ancora bisogna difendere e comprendere il valore della parola: capire il suo

10 Dicembre 2022|Il nostro presente|

La libertà delle “Farfalle”

Daria D’Angelo

“Come stai?” è una domanda preziosa.
Ancor più lo sarebbe, se fosse stata posta in tempo a Nina Corradini e Anna Basta, le due atlete delle “Farfalle Azzurre”, squadra nazionale di ginnastica ritmica che rappresenta l’Italia a livello internazionale, vincitrice di numerose medaglie e importanti riconoscimenti.
Adesso, dopo un esposto firmato dalle madri delle due ragazze che hanno denunciato i maltrattamenti subiti da parte degli allenatori della palestra da loro frequentata, se ne parla con un’ottica diversa e

24 Novembre 2022|Il nostro presente|

Un invito: Ruth Beckermann a Palermo

Andrea Inzerillo
(direttore artistico Sicilia Queer filmfest)

Di recente avete chiesto alle vostre lettrici – e perché no, ai vostri lettori – di raccontarvi via mail storie di patriarcato e di mascolinità tossica: forse è anche per questo (ma no: è soprattutto perché Mezzocielo è presente nella mia testa sin dai tempi del liceo) che ho sentito il bisogno di segnalarvi con particolare attenzione, caldeggiando la presenza della comunità a voi legata, la piccola retrospettiva che dedichiamo alla regista

21 Novembre 2022|Il nostro presente|

Tutta intera, tutta in parti

Considerazioni private sul romanzo di Espérance Hakuzwimana

Vanessa Iannone

La parola “intero” etimologicamente rimanda a ciò che non manca di nulla, al completo, al perfetto, è una variante di “integro” che evoca subito la compiutezza e l’assenza di compromesso.
Se rispetto alla lettera le istruzioni per montare uno di quei mobili dall’architettura scandinava minimale, lineare ed efficiente esso sarà perfetto, non avanzerà nemmeno una vite, la brugola in dotazione attenderà al suo compito e io avrò arredato un pezzo della

16 Novembre 2022|Il nostro presente|

Prendiamo la parola a sostegno delle donne e degli uomini che arrivano sulle nostre coste

La Redazione

MEZZOCIELO, come nel 2018 durante l’assemblea “Prendiamo la parola” voluta dalla nostra Simona Mafai, ritorna a contestare l’atteggiamento criminale del governo italiano, colpevole di mettere a rischio la vita di persone innocenti che arrivano sulle nostre coste in cerca di pace.

Nel documento di convocazione dell’assemblea avevamo sostenuto che: “L’accoglienza e l’opera di inclusione degli immigrati non va interrotta, ma proseguita e rafforzata, combattendo ogni forma di sfruttamento e speculazione e pretendendo la fattiva solidarietà della comunità

9 Novembre 2022|Il nostro presente|

Certe realtà, quelle belle.

Daria D’Angelo

Il teatro Biondo di Palermo ha alzato il sipario sul quartiere Brancaccio, con lo spettacolo “Itaca – Dove tutti i sentieri s’incontrano”, di Gigi Borruso che ha completato il progetto vincitore del bando per le periferie urbane lanciato dal Ministero della Cultura (MiC), con la collaborazione dell’Assessorato alle Culture del Comune di Palermo, e realizzato nel quartiere Brancaccio dal Teatro Biondo di Palermo diretto da Pamela Villoresi. Il debutto si è tenuto il 27 ottobre alla

8 Novembre 2022|Il nostro presente|
Torna in cima