Il nostro presente

Home » Il nostro presente » Pagina 9

Io sto con Clitennestra

Egle Palazzolo

 

La sferica installazione, elemento tuttavia ormai frequente sulla scena del Teatro Greco di Siracusa, captava, con immagini e forti colorazioni, fatti e misfatti vecchi e nuovi; poco oltre l’occhio doveva posarsi sulla fiammante Lancia chiara ai margini del palco e l’orecchio abituarsi ai molteplici colpi di pistola non negati ad alcuno dei personaggi, eccezion fatta gli dei. Nelle scene finali di innegabile effetto, il crollo di un ponte, con palese riferimento alla sciagura del Morandi. Detto ciò sommariamente, un sincero “evviva” va con tutta convinzione a Davide Livermore per un allestimento fitto e pulsante impresso alla realizzazione di Coefore-Eumenidi da un’Orestea, senza Agamennone ma non priva di lui. Regista-interprete attraverso

2021-07-13T18:00:30+00:006 Luglio 2021|Categorie: Il nostro presente|0 Commenti

La Conferenza delle Donne Democratiche incontra il Segretario del Partito Democratico Enrico Letta

Riceviamo l’intervento di Milena Gentile –  Consigliera Comunale a Palermo

e componente del Coordinamento nazionale della Conferenza delle Democratiche

Ringrazio Cecilia D’Elia per avere coordinato egregiamente il grande lavoro che la Conferenza nazionale delle Democratiche ha svolto nell’anno che è trascorso.

Dice bene Cecilia nella sua relazione introduttiva. In questo tempo di pandemia, le Donne Democratiche si sono confrontate costantemente e non si sono limitate a elaborare proposte, ma hanno tracciato una visione di Paese. Quello che può costituire una vera svolta per l’Italia è riuscire a fare oggi quello che non siamo stati capaci di fare fino ad ora: recuperare i nodi strutturali che bloccano lo sviluppo complessivo del nostro Paese, a partire dall’eliminazione delle grandi

2021-06-30T15:47:03+00:0030 Giugno 2021|Categorie: Il nostro presente|0 Commenti

Saman, nostra sorella

Beatrice Agnello

Sull’omicidio premeditato di Saman Abbas – pakistana di 18 anni, residente in Italia da lungo tempo, ribelle al matrimonio che la famiglia voleva imporle e ai diktat della tradizione patriarcale del suo paese d’origine – su questo femminicidio, donne di sinistra, organizzazioni femministe e movimenti Lgbt+ avrebbero dovuto gridare indignazione e denuncia, riflettere pubblicamente, discutere con le donne provenienti da paesi dove si fa strage della libertà femminile e appoggiarne la causa con forza.

Si è invece registrato un silenzio che ha lasciato a qualche esagitata di destra come Daniela Santanché lo spazio per strepitare contro l’Islam, gli immigrati, lo Ius soli quasi senza contraddittorio davanti al pubblico televisivo, lasciato in balia della propaganda di chi grida contro il

2021-06-13T14:29:26+00:0013 Giugno 2021|Categorie: Il nostro presente|Tag: |1 Commento

Autocoscienza contemporanea

Daniela Gambino

Quest’anno, durante le passeggiate del lockdown, ho visto fiorire le mimose. Le ho anche fotografate con lo smartphone e le avrei tranquillamente condivise, se non avessi temuto di passare per femminista d’antan. La faccenda è che la mimosa, soprattutto sui social, viene presa in giro. Il dileggio della mimosa sta raggiungendo un livello di un certo tipo. Non c’è da preoccuparsi, piuttosto, c’è da informare e trovare una formula, che sia lieve, veloce, progressista, per farlo.

Fateci caso, l’8 marzo, meglio non regalare una mimosa a una donna, perché se è una donna avanzata, ti sfotte, come minimo, ti ricorda che dopo due giorni puzza, che “non mi devi regalare mimose, ma rispettare ogni giorno”.

Ok, ma la mimosa ha

2021-11-11T16:14:57+00:0023 Aprile 2021|Categorie: Il nostro presente|0 Commenti

Conversazioni fra amiche

Beatrice Agnello

Simona Mafai e Rosanna Pirajno, due colonne della trentennale storia di Mezzocielo, per me anche due carissime amiche. Spesso vorrei poter fare con loro il punto della situazione: in che fase siamo noi donne nella battaglia contro il patriarcato, per la nostra libertà? Sempre mi chiedo che cosa ne penserebbero di quell’argomento che occupa le cronache, di quel che accade nel mondo, di un libro di un film di un artista; parlo con loro fra me e me anche se non ci sono più.

È quel che vorrei fare periodicamente in questa rubrica, allargando la conversazione anche ad altre indimenticate amiche, come Giuliana Saladino, che fin dal primo numero brillò nel nostro Mezzocielo con i suoi fulminanti commenti. Non

2021-11-11T16:17:12+00:0023 Aprile 2021|Categorie: Il nostro presente|0 Commenti

Lettera ad una ragazza

Sembri una bambina cresciuta in fretta, così rannicchiata di spalle. Bella ed elegante. Le calze a rete nera esaltano le tue tenere gambotte, scoperte sino alle natiche un po’ discinte. Scarpette di classe, cappottino corto di buona fattura.

Sei rannicchiata, immobile. qualcuno ti fotografa e così ti vedo , ti vediamo. In fotografia. Non sul divano di casa tua, ma su un lurido marciapiede del centro storico di Palermo. Sei ubriaca o drogata, hai quindici o venti anni. Mi fai ricordare un’altra foto, quella di una ragazzina che si calò dal balcone con un lenzuolo per potere partecipare ad una manifestazione studentesca, alla quale il padre aveva posto il veto. La fotografai sul marciapiede rannicchiata per terra con la testa

2021-11-26T15:15:27+00:0023 Aprile 2021|Categorie: Il nostro presente|Tag: |2 Commenti

Erdogan e le donne

Egle Palazzolo

La prima cosa che saltava agli occhi era quella di trovarsi di fronte due gran maleducati e una signora: Recep Tayyip Erdoğan, presidente della Turchia e padrone di casa, Charles Michel, di nazionalità belga, presidente del Consiglio europeo e Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea. E sarebbe stata identica la sensazione che, nella forma, avremmo riportata se si fosse trattato di tre perfetti sconosciuti. Ma nella sostanza era doppiamente grave e temiamo foriera di un paio di cose che non ci piacciono.

È chiaro che qualche soldo per acquistare una terza poltroncina, casomai non ne fosse fornito, il signor Erdogan ce l’aveva. Ma due soltanto ne ha fatto preparare ben sapendo che gli ospiti erano tre. E

2021-11-25T10:58:27+00:0021 Aprile 2021|Categorie: Il nostro presente|0 Commenti
Torna in cima