Il nostro presente

Home » Il nostro presente » Pagina 5

Mezzocielo incontra Progetto Itaca Palermo

Photo di Marta Passalacqua

 

Rosalba Bellomare

Indagare, conoscere la città, i quartieri che la compongono, alla ricerca di una possibile “luce” nel territorio, una luce apparentemente periferica rispetto al suo centro, invece nella sua periferia è un luogo di attività e di know-how sociale. Persone che hanno come obiettivo l’altro o l’altra da sé, darsi aiuto, andare incontro alla persona che hai accanto, come in un abbraccio quotidiano. Nella comunità di Itaca Palermo le famiglie si incontrano in uno scambio di azioni ed esperienze diverse, sono storie di vicinato e vicinanza che abbiamo raccolto nell’incontro con le donne e gli uomini di “Progetto Itaca Palermo – Per la mente con

2023-05-11T11:31:17+00:0011 Maggio 2023|Categorie: Il nostro presente|0 Commenti

CALMATEVI! NON STIAMO PARLANDO DI GPA (per ora).

Stefania Savoia

Comincerò, come da titolo con una captatio benevolentiae, ad arginare la rabbia che leggo in rete, vomitata senza sosta da molti e da molte, purtroppo.

Probabilmente il fatto che voi sappiate che non sto parlando di GPA (gestazione per altri n.d.r.) vi rassicurerà e vi predisporrà a respirare e a concentrarvi con meno ardore su un tema che in questo momento non è in discussione nel nostro paese. In Italia la GPA è vietata, è vietata a tutte le coppie, a tutti i single, a tutti. Nonostante il fatto che, nei paesi dove è legale, sia possibile farlo nel pieno diritto di scelta delle madri surrogato e ci si possa accedere

2023-03-25T20:56:18+00:0025 Marzo 2023|Categorie: Il nostro presente|0 Commenti

I poveri non esistono… forse.

www.corrieredelmezzogiorno.it dal www.corrieredelmezzogiorno.it

Rosalba Bellomare

Prendo spunto dalla puntata di Presa Diretta di lunedì 6 febbraio intitolata “I poveri non esistono” per ritornare su un tema trattato più volte nelle pagine di Mezzocielo: il Reddito di Cittadinanza oggi MIA Misure d’inclusione Attiva (notizia di questi giorni).

E’ evidente che in questi anni in Italia ed in particolare al Sud, la povertà è sconosciuta perché spesso sentiamo il solito ritornello: “chi vuole lavorare lavora, e specialmente al Sud, se hai una cassetta di frutta la vendi all’angolo di una strada e ti fai la giornata”. Da destra a sinistra e al centro, si avverte un certo disprezzo nei confronti di chi riceve il reddito di

2023-03-25T20:40:13+00:0014 Marzo 2023|Categorie: Il nostro presente|0 Commenti

8 marzo: balliamo? mah!

Caterina Pastura
Riceviamo la lettera di un’amica femminista da antica data, che molto volentieri pubblichiamo perché si fa delle domande che sono anche le nostre

Carissime,
ho sempre pensato che una lettera sia la forma concreta che prendono i pensieri quando cercano di venire fuori per trovare qualcuno che pensi insieme a noi. Certo un tempo quella concretezza era tangibile, era questione di sensi oltre che questione di senso: le lettere non le leggevi solo con gli occhi, le toccavi con le mani, ne ascoltavi il fruscio, il suono della carta, potevi persino sentire se avevano un odore (e la carta, l’inchiostro, sempre ne hanno uno…). Il viaggio della corrispondenza percorreva lo spazio della distanza e durava un tempo imprevedibile, sempre insidiato

2023-03-07T18:04:16+00:007 Marzo 2023|Categorie: Il nostro presente|0 Commenti

Auguri Elly!

Egle Palazzolo

Cara Elly, auguri! Che tu ce la faccia a segnare la ripresa di un vero, forte, percorso politico nel quale la sinistra sappia dire qualcosa in cui credere e per cui adoperarsi.  Senza esaltazioni ma senza inutili compromessi, senza estremismi, per una verità o per il suo contrario, senza inchiodarsi a un solo piatto della bilancia. Chi ha sperato in una tua affermazione, non contro un competitor di indubbia positiva esperienza, ma per la tua “passione” ancora integra e il tuo vissuto che oggi come oggi ti ha saputo velocemente mettere a contatto con non pochi aspetti della nostra realtà, si ripromette di seguirti e di essere partecipe. Ti esortiamo a cercar di coinvolgere sempre, quando ti

2023-02-28T21:22:01+00:0028 Febbraio 2023|Categorie: Il nostro presente|0 Commenti

Dura lex sed…

Egle Palazzolo

Esiste in diritto la possibilità di rinunzia pari a quello di accettazione sia in contratti unilaterali che bilaterali.

Esistono altresì obblighi imprescindibili fatte salve alcune eccezioni. Fare chiarezza nella trappola di aumenti notevoli che per adeguamento Istat, (ma davvero esiste per tutti, lavoratori e pensionati?) scattano automaticamente a favore dei parlamentari già economicamente fra le categorie privilegiate, si sta rivelando difficile, anzi, per la Sicilia, all’interno dei palazzi di governo e fuori, assai umiliante.

Riassumiamo: l’aumento di stipendio che viene goduto da chi si occupa o dovrebbe di noi, gode da nove anni circa della formula di un adeguamento economico rispetto a prospettive di vita in peggioramento.

Tale adeguamento che nella bozza di bilancio in fase di approvazione era stata inserito

2023-02-23T14:21:40+00:0023 Febbraio 2023|Categorie: Il nostro presente|0 Commenti

Ri-votare stanca

Egle Palazzolo

C’è un dato che dovremmo considerare di queste elezioni regionali che hanno segnato una netta vittoria della destra, destra peraltro al governo: ed è che non si può affermare con certezza che l’Italia sia di destra, né che intenda spendere un’ora del suo tempo per ratificarlo. La metà più il dieci per cento dei chiamati a votare non lo ha fatto. Non è corso a sostenerla, a gratificarla numericamente. Né conta che non sia andato neppure a votare a sinistra, e questo è un aspetto da esaminare in calce, semplicemente è stato come dire qualcosa del tipo “ma che volete ancora, siamo qua, staremo a vedere cosa riuscirete a dare a un paese in sofferenza, per adesso vi

2023-02-14T16:32:16+00:0014 Febbraio 2023|Categorie: Il nostro presente|4 Commenti

… la splendida cornice

Egle Palazzolo

I vecchi e i giovani. Chiediamo scusa al grande scrittore agrigentino se calziamo un suo titolo, è ovvio per altri versi inteso, sull’evento Festival di Sanremo che ha inchiodato ai più svariati e opposti commenti metà di italiani da una parte e metà dall’altra. Come sempre avviene, in diverse circostanze. Ma con qualche ragione in più questa volta, in relazione ai tempi che viviamo, con capi di governo di diverse nazioni che ci fanno paura, con le angustie ricorrenti in casa e fuori. Per questo maggiormente si fa sempre pù impellente la voglia di staccare la spina e la “splendida cornice” in riviera ligure con suoni e… rumori, fiori, luci e varia umanità nei due settori selezionati al

2023-02-14T15:02:55+00:0013 Febbraio 2023|Categorie: Il nostro presente|3 Commenti

In margine al prossimo congresso del PD

Beatrice Agnello

C’è un non detto che serpeggia fra molti sfiduciati elettori del Pd, ma pochissimo nel dibattito che sta noiosamente portando al suo congresso. Lo esplicito con una frase pronunciata da Anna Finocchiaro in un’intervista sul Venerdì di Repubblica lo scorso 28 ottobre: Il Pci era “una comunità politica, (…) una scuola di formazione, di vita”.
Sembra una nostalgia, ma invece io credo che l’esistenza di partiti così sia un’esigenza imprescindibile della democrazia.

E sono in buona compagnia. Così Giuliano Amato in un’intervista di Simonetta Fiori su Repubblica del 6 settembre 22:
“(…) un tempo partiti come il Pci (ma anche parti della Dc e socialisti) si curavano di far crescere politicamente e culturalmente gruppi sociali e persone, oggi mancano a questo

2023-01-31T17:24:20+00:0031 Gennaio 2023|Categorie: Il nostro presente|0 Commenti

Reddito di cittadinanza: una riflessione storico-politica

Marco Causi

Nascoste sotto il tappeto della discussione pubblica sul reddito di cittadinanza – e al di là degli aspetti tecnici e valutativi circa l’efficacia e le debolezze del regime introdotto nel 2019 – ci sono questioni politiche di grande spessore, emerse in Italia negli ultimi anni ma ben presenti nella storia di tutti i sistemi di capitalismo di mercato fin dagli albori della rivoluzione industriale. Qui provo a ragionare su questi aspetti storici e politici e a utilizzarli come chiave di lettura del caso italiano.

La grande trasformazione
Lo studioso che ancora oggi è il riferimento essenziale per l’analisi della grande trasformazione capitalistica, Karl Polanyi, ritiene che la sostituzione in Inghilterra della Speenhamland Law con la Poor Law Reform, avvenuta nel

2023-01-18T20:37:07+00:0018 Gennaio 2023|Categorie: Il nostro presente|0 Commenti
Torna in cima