Loading...

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: scenario, governance, Mezzogiorno

Marco Causi 

Ci volevano due donne tedesche, entrambe conservatrici, per sbloccare l’immobilismo dell’Unione Europea e provare a farle fare un salto in avanti prendendo come terreno di azione la risposta di politica economica alla crisi indotta dalla pandemia.
Angela Merkel ha dimostrato il suo spessore politico riconoscendo gli errori compiuti nella gestione della Grande Recessione, a partire dalla questione greca fino al vertice franco-tedesco di Deauville e all’incendio che ha accelerato sui debiti sovrani europei e su quello italiano in particolare. L’Europa ha dovuto aspettare quasi quattro anni, e cioè l’arrivo a Francoforte di Mario Draghi, per iniziare a contrastare la crisi nata negli Stati Uniti nel 2008, subendo la conseguenza di una seconda recessione (double dip) fra 2011 e

2021-11-24T21:10:21+00:006 Settembre 2021|Categorie: Il nostro presente|Tag: |0 Commenti

Ma perché muore Vanessa?

fonte La Stampa.it

Egle Palazzolo

Ma perché muore Vanessa, 25 anni e certamente qualche progetto in mente, qualche legittimo desiderio da realizzare, compreso quello di poter amare con libertà di scelta e senza paura? Forse perché l’uomo che un brutto destino le ha fatto incontrare la uccide “con cinque colpi di pistola” così come ha minacciato di fare e come lei ha prontamente riferito, accusandolo di stalking presso le forze dell’ordine? Pare non possa esserci un dopo rispetto alla macabra e rituale notizia di un femminicidio ormai. E che la cronaca del dolore dei parenti, delle pubbliche fiaccolate, della ribellione di donne in piazza si assomiglino e subiscano lo stesso seguito: memoria

2021-09-01T13:39:15+00:0029 Agosto 2021|Categorie: Il nostro presente|1 Commento

La Maratona


inItalia Magazine

di Margherita Celestino

Sono partite tutte e io sono rimasta ferma. Il corpo gazzella si è trasformato in piombo. Le ho viste allontanarsi insieme e diventare puntini. Voci nella mia testa mi hanno gridato che non potevo farcela stavolta, mi hanno detto che era troppo per me. Quel giorno ho odiato la corsa. Qualcosa si è spezzato.

La pista è fatta di spine. Non ce la posso fare, le scarpe di gomma si bucano, il mio cuore frana. Mamma e papà applaudono dalla tribuna. Sono sola. Vedo il mio nome scritto dei grandi cartelli. Una bambina bionda in tribuna è vestita come me, ha pure il numero 5 stampato sulla maglia. Non

2021-08-25T01:03:01+00:0024 Agosto 2021|Categorie: Storie|0 Commenti

Dissesto dei Comuni: una condizione necessaria alla svendita dei beni e servizi pubblici

 manutenzione delle città perché non funziona

Antonella Leto e Rita Masseria
Attac Palermo

Il 21 novembre 2020, in tutta Italia ed anche a Palermo, una rete nazionale di 322 realtà associative riunite dal manifesto della “Società della cura” chiedeva a tutti, a partire dagli Enti Locali, un cambio di paradigma. Il comitato palermitano di Attac Italia, parte di questa rete, nell’ottica di restituire ai Comuni un ruolo ed una capacità di spesa da investire sulla cura della comunità ha proposto simbolicamente proprio in quel giorno al Consiglio Comunale di Palermo ed alla Giunta di approvare un O.d.G. attraverso il quale chiedere al Governo nazionale la sospensione del patto di stabilità interno e il pareggio

2021-11-22T17:59:53+00:0017 Agosto 2021|Categorie: Il nostro presente|0 Commenti

Durigon e non solo

Egle Palazzolo

Claudio Durigon sottosegretario in forza leghista, durante un comizio a Latina, lancia una proposta o meglio comunica l’intenzione di reintitolare ad Arnaldo Mussolini il parco cittadino, che da cinque anni a questa parte porta il nome” Falcone- Borsellino”. Come è evidente e del tutto conseguente, scalpore e polemiche a oltranza sul fronte di una compagine parlamentare che contiene tutto e il suo contrario.

È una notizia questa in cui, ci viene proprio da dire, che “il dopo” precede quasi il “prima” cioè la notizia stessa. Infatti, rispolverare il nome di chi ebbe come fratello Benito Mussolini, cancellando l’omaggio alla memoria di due tra i più noti magistrati d’Italia caduti sul campo, per mano mafiosa nel coraggioso tentativo di combatterla,

2021-11-28T14:37:00+00:0017 Agosto 2021|Categorie: Dopo la notizia|0 Commenti

Il dubbio è dalla parte della scienza. E ci protegge dall’esser considerati “pezzi”

(…) Smembrati, sbalestrati, in mostra come merce, ridotti a funzione, ridotti alla parte che esegue il lavoro, sono pertanto gli umani. Nessuno ha più alcuna intenzione di prendersi cura dell’intero. Lasciare libero ciò che non serve, in realtà vuol dire abbandonarlo alla deriva, obliarlo, negarlo. Tutto ciò che un tempo componeva le qualità dell’umano, che gli dava consistenza, durata e specificità è considerato fastidio e intoppo alla produttività. Un rifiuto ingombrante. (…)

Gianfranco Perriera

Ne La catacomba molussica, intrigante combinazione di narrativa e saggio filosofico, Gunther Anders descrive – in un libro composto nel 1932, scampato alla censura nazista e pubblicato nel 1992, anno di morte del filosofo – la condizione di disfatta

2021-08-08T13:31:49+00:008 Agosto 2021|Categorie: Il nostro presente|0 Commenti

Inno ai corpi

Carla Nigro

Non mi sono mai sentita una.

Ma soprattutto non mi sono mai sentita donna.

Questo Adesso è perfetto.

Guardando un uomo con un paio di tette

Finalmente capisco che è così che si sta

Come dentro a un corpo che è tutto propenso all’infuori. Così io sento me donna.

Adesso.

Mi commuovo e mi sorprendo.

Un’immagine trasparente la sua.

Sta forse svanendo ma lo tengo stretto questo mio corpo ibridato.

Questo mio corpo che fatica a sentirsi uno solo.

Non lo lancio nella zavorra delle nominazioni, che ci sta dentro sgomitando.

Io parlo di una sottigliezza,

Quel margine in cui tutto l’io si sforza di stare solido

Ma, signori miei, quando si vive quel margine fa fatica a restare saldo

Si trasforma

Per le forme del mondo si impietosisce

2021-07-21T10:38:01+00:0020 Luglio 2021|Categorie: Storie|0 Commenti

Tre film dalla parte di lei. Anche troppo?

Marta Sollima

Nell’ultimo ventennio diversi autori cinematografici hanno incentrato le proprie produzioni su storie di donne da cui emergono messaggi e sentimenti di solidarietà, complicità e abnegazione sacrificale.

È il 1999 quando il regista spagnolo Pedro Almodóvar viene premiato con l’Oscar al Miglior film straniero per Tutto su mia madre, film che ha commosso il pubblico internazionale per l’unione battagliera e solidale dei suoi personaggi femminili, alcuni dei quali hanno fatto della femminilità il traguardo del loro mutamento sessuale (Agrado e Lola).

Non è insolito nella produzione almodovariana riscontrare una centralità dello sguardo e dell’agire femminile all’interno di storie che identificano negli uomini l’origine della tragedia e nelle donne un simbolo di unione e resistenza. Ad Almodóvar, regista omosessuale, non sono

2021-07-19T13:27:46+00:0019 Luglio 2021|Categorie: Storie|0 Commenti

La bella notizia è che ce l’abbiamo fatta.

Egle Palazzolo

L’Italia esce imbattuta dalla dura competizione calcistica europea. Gli italiani esultano e festeggiano. Sono la maggioranza. E la maggioranza conta, democraticamente parlando, anche in un caso come questo e cioè lasciandosi trascinare da entusiasmo e partecipazione per uno spettacolo che lo sport può e sa offrire alla grande. Ci distrae dai nostri mali (panem et circenses non c’entra affatto) e non c’è colpa. Urla di gioia per un gol attesissimo anziché di rabbia e di sgomento per tutto quanto attorno a noi e’ cattiva politica, macchinosa e condizionante burocrazia, diffusa e spesso impunita corruzione, apparato giudiziario lento e inadeguato, sbandierata e mai seriamente affrontata difesa dell’ambiente, vogliamo ammetterli o no? È la sana – e della malsana poco

2021-11-28T14:37:12+00:0013 Luglio 2021|Categorie: Dopo la notizia|0 Commenti

2001 – 2021 Genova non è servita a niente

Stefania Savoia

fonte:LaStampa.it

Essere cresciuti in Sicilia, a Palermo, deve avere contribuito a quello che è il mio senso dello Stato. Lo considero un fatto normale, non sono una fanatica, tantomeno patriottica.
I fatti, quelli che legano la mia terra all’importanza della presenza delle istituzioni, al contributo di chi ha portato la legalità nei territori dileggiati dalla mafia è certamente una delle ragioni. Ho vissuto e ho partecipato di una storia fatta di persone che si sono sacrificate nella lotta alla mafia con un senso altissimo delle loro azioni, anche di quelle che ai più risultavano irrilevanti. Eroi involontari, guidati non solo da ideali ma dai principi realmente fondanti della democrazia e della

2021-07-13T17:46:55+00:0013 Luglio 2021|Categorie: La nostra memoria|0 Commenti
Torna in cima