Loading...

COMUNALI A PALERMO, REGIONALI IN SICILIA

Beatrice Agnello

I dati.

Uno scarto di venti punti a favore della coalizione di centrodestra e sindaco eletto al primo turno Roberto Lagalla.  Che anche a Palermo il Pd sia stato il partito più votato, per una manciata di voti, è una magra consolazione per chi ci ha messo una croce sopra (in tutti i sensi: nel senso buono, ho votato Miceli, Milena Gentile e Marco Pomar; in quello cattivo ho smesso già da tempo di illudermi sul Pd). Anzi forse neanche una consolazione, visto che questo piccolo dato positivo potrebbe spingere i mediocri personaggi che compongono il suo stato maggiore siciliano a continuare nella direzione da tempo intrapresa, con i soliti metodi equilibristi da signori delle tessere, mettendo in secondo

2022-08-24T18:19:44+00:006 Luglio 2022|Categorie: Il nostro presente|0 Commenti

SIMONA MAFAI: CON MEZZO CIELO PER UNA TERRA MIGLIORE

Beatrice Agnello

1. Sotto il segno dell’estro
Non so se Simona avrebbe esordito in un’eventuale autobiografia come Miriam nella sua: “Sono nata sotto il segno felice del disordine”. Non credo, penso che un po’ ne avesse sofferto, al contrario della sorella maggiore che definisce “più zingara”, ma anche per lei quel fertile disordine era stato un gran nutrimento. Era frutto non solo dell’essere figlia di due artisti che hanno segnato il Novecento, ma soprattutto della passionale, rigorosa e allo stesso tempo anarchica personalità della madre, Antonietta Raphael, nata nella Lituania allora (1895) annessa all’Impero Russo, figlia di un rabbino, emigrata a Londra dopo la morte del padre, innamoratasi di Mario Mafai nel corso di un lungo Grand Tour, intrapreso per conoscere

2022-07-06T11:53:17+00:005 Luglio 2022|Categorie: La nostra memoria|1 Commento

Vota Patanè senza chiederti perché

Egle Palazzolo

Amaramente in Sicilia, più che altrove, ci sono spesso un paio di cose che determinano o contribuiscono largamente al risultato di questa o l’altra tornata elettorale.

Da un canto, gli astensionisti, tali per disaffezione, per indifferenza, per pigrizia ma altrettanto per delusione o per rabbia, e, dall’altro gli obbedienti alla regola di “vota Patanè senza chiederti perché”, regola che fa parte del pacchetto ereditario della famiglia.

Sommati sono tanti, la maggioranza e il gioco è fatto. La percentuale che resta si divide in buona parte tra partiti, coalizioni, se trovano accordo, o in misura assai più ridotta e anche chi ha scelto di mettere in campo un suo “a Solo”. Poi alla fine del percorso che succede? Spesso non molto,

2022-06-29T16:06:04+00:0029 Giugno 2022|Categorie: Dopo la notizia|0 Commenti

Il libro

Egle Palazzolo

Il libro? Il libro c’è. Con un protagonismo magari un po’ diverso, ma sempre a due passi da noi. Sul nostro comodino, sul tavolo vicino alle sigarette, sulla poltrona da dove ci siamo appena alzati. Siamo corsi alla sua presentazione, abbiamo fatto festa allo scrittore nostro amico o non ci siamo fatti sfuggire una firma che amiamo. Comunque il libro c’è, copertina accattivante, pagina che teniamo volentieri fra le dita, una dedica, una data. Francamente dopo anni di social, di pubblicazioni on line, di frontespizi luminosi, dopo aver tentato a letto di non farti scivolare il tablet dalle dita e non regolarti sulla pagina cui eri arrivato, ci abbiamo rifatto un pensierino, e l’occasione prima ci è venuta

2022-05-18T18:45:57+00:0018 Maggio 2022|Categorie: Interventi|0 Commenti

Le donne che hanno cambiato l’Italia in un romanzo di Giulia Mafai

Beatrice Agnello

Giulia Mafai, nata nel 1930, terza e ultima figlia di Mario Mafai e Antonietta Raphaël, se n’è andata l’anno scorso. Sorella di Miriam e Simona, è stata l’unica a seguire le tracce del talento artistico di madre e padre e ha lavorato come costumista e scenografa, collaborando con grandi registi, tra cui Vittorio De Sica e Mario Monicelli.
A un certo punto, ha sentito anche il bisogno di raccontare. Sono nati così La ragazza con il violino (2013), intenso ritratto della madre; Ebrei sul Tevere. Storia, storie, storielle (2017) e il romanzo Agenda rossa, uscito postumo quest’anno con la casa editrice indipendente di ispirazione femminista Vand.A.

Come Miriam e Simona, Giulia Mafai ha attraversato con grande partecipazione intellettuale ed emotiva

2022-05-14T15:18:57+00:0014 Maggio 2022|Categorie: Storie|0 Commenti

Palazzo Gulì

La redazione

L’antico portone di Palazzo Gulì con la grande originale insegna di “No Mafia Memorial”, si aprì al pubblico quattro anni fa, proprio in maggio, a ridosso delle celebrazioni in onore di Falcone e Borsellino a 26 anni dalla strage di cui furono le principali vittime. Oggi nel 2022, stesso periodo, nuove celebrazioni, una riflessione su quanto è stato fatto, è giusta e opportuna.

Questo punto di riferimento crea a Palermo una tappa essenziale perché si sappia che questa città non dimentica né si ferma a giorni tragici di calendario ma li trasforma in un nuovo messaggio, trova giusto sottolineare in questo trentennale dai tanti eventi, il percorso che è iniziato e continua.

Le stanze del piano nobile di Palazzo Gulì

2022-05-14T12:36:24+00:0013 Maggio 2022|Categorie: Il nostro presente|0 Commenti

3 maggio 2022

Margherita Celestino

03.05.2022

“Ho sempre tentato.
Ho sempre fallito.
Non discutere
Prova ancora.
Non discutere.
Fallisci ancora.
Fallirò meglio”.
Samuel Beckett

Cammino a testa alta. Un passo dopo l’altro e un desiderio di rivincita.
Chi ti ha battuta? Io, il cuore. Ho vinto io. Ha vinto lui. Si è disarticolato. Mi ha detto “seguimi”. Poi si è nascosto. Non l’ho trovato. Ho creduto di averlo perso. Poi ho ricominciato a cercare i segnali del corpo dentro ai tubi nervosi. A volte i canali si interrompono, è la morte, la cui intermittenza frena il desiderio dal trasformarsi in azione. Ho ragione io. No, io. La pancia ha bisogno del pensiero per digerire le emozioni, le situazioni e anche gli altri. Il pensiero ha bisogno del

2022-05-06T15:34:53+00:006 Maggio 2022|Categorie: Il diario dell'apocalisse|2 Commenti

Dopo Letizia

Mi disturbano, mi sfidano,
mi allertano
queste morti vicine.
Che vuol dire il silenzio
la scomparsa
di una persona
che ha percorso un tempo nostro
che ha saputo dare
indicazioni alte.
Che vuol dire
guardare ancora
orologio e calendario
attraversare le feste
continuare a piangere
eventi gravi tuoi o del mondo
Forse dovremmo, molte insieme
esser passate da unica lama
senza preavviso
Meno pesante che ricordi e
trascinamenti.

Egle Palazzolo

 

Pensiero per Letizia

Ricordi indelebili di pomeriggi a casa tua, Letizia, per il nostro Mezzocielo. Vorrei avere preso nota di tutto ma mi farò bastare il ricordo dei tuoi racconti e la tua voce roca, tonante e forte. Senza mezze misure hai raccolto la libertà negli scatti che hai donato al mondo, consegnando Palermo a chi non la conosceva. Senza filtri, senza inutili

2022-04-14T10:15:32+00:0014 Aprile 2022|Categorie: Dopo la notizia|0 Commenti
Torna in cima