Stefania

Home » Archivi per Stefania Savoia

Circa Stefania Savoia

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Stefania Savoia ha creato 31 post nel blog.

Viaggio in Etiopia: alla ricerca del Noma, la “malattia della povertà”.

 

 

 

 

 

 

 

Laura Verduci

Il 18 gennaio, qui ad Addis Abeba,  è la festa dell’Epifania per la religione copta, la più praticata in Etiopia. Dalle 10 del mattino, la città sarà chiusa al traffico per permettere ai fedeli delle 44 chiese cittadine di portare in processione i loro “tabot”, una sorta di bauli in legno molto pesanti contenenti le tavolette simbolo dell’Arca dell’Alleanza, avvolti da stoffe preziose. A spiegarmelo è Virginia, un’italo-etiope tornata ad Addis Abeba 7 anni fa. Dopo aver perso il lavoro a Firenze,

2025-01-25T15:56:29+00:0025 Gennaio 2025|Categorie: Il nostro presente|0 Commenti

“Chiddu c’ha vulutu!”: Diario di un viaggio esistenziale attraverso il Sudamerica ( Parte II)

Laura Verduci

Il deserto di Atacama: conflitti ambientali e sociali sotto una patina magica e dorata

16 maggio 2024, San Pedro di Atacama.

“Mamma sono su Marte, quasi. Paesaggi lunari mi hanno accompagnato dall’aeroporto fino al villaggio di San Pedro di Atacama che in realtà è una oasi. Mi sento quasi il protagonista del libro di Paulo Coelho, giunta nel deserto per circostanze misteriose”.

Questo è il messaggio che ho inviato a mia madre mentre cenavo, la prima sera, in un posto semplice, con personale gentile e clienti vari, tra autoctoni e turisti più o meno sbruffoni.

Non so da dove iniziare, il viaggio è cominciato appena stamattina e sembrano passati cinque giorni per l’irruenza e

2024-08-02T14:06:51+00:0025 Luglio 2024|Categorie: Storie, Uncategorized|0 Commenti

“Chiddu c’ha vulutu!”: Diario di un viaggio esistenziale attraverso il Sudamerica ( Parte I)

Laura Verduci

Mi chiamo Laura, compirò a giugno 45 anni, e un po’ complice la contingenza, il Sudamerica e la necessità di raccontare, ho deciso di raccogliere le mie impressioni dall’emisfero sud. Mi trovo in Cile per completare i miei studi in antropologia, iniziati due anni fa a Venezia alla Ca’ Foscari, quando un nuovo capitolo della mia vita ha iniziato a scriversi sotto i miei occhi increduli.

Non è stato facile trovare un titolo per questo diario  e  per caso, parlando con una mia amica al telefono le ho raccontato di una frase che mia madre mi ha ripetuto spesso e che recita, in siciliano, così: “ha fattu sempri chiddu c’ha vulutu!”

2024-07-01T09:19:59+00:001 Luglio 2024|Categorie: Storie|Tag: , |0 Commenti

Un grazie di cuore da tutte noi!

 

Grazie per la calorosa accoglienza e per la partecipazione alla presentazione del nostro primo numero del 2024. Grazie a Una Marina di Libri per averci accolto e averci permesso di raccontare “Antenate del futuro” ad una vasta platea che, nonostante il caldo, ha scelto di partecipare all’evento. La rivista può essere acquistata presso alcuni stand della manifestazione e chi  desiderasse acquistarla in altro momento può inviarci un messaggio attraverso i nostri social Facebook e Instagram.

2024-08-02T14:10:23+00:009 Giugno 2024|Categorie: Il nostro presente|0 Commenti

Per Sabina.

 Sabina De Pasquale disegno realizzato in occasione di un’assemblea di Mezzocielo – 2018.

 

Ieri ci ha lasciato la dolce Sabina De Pasquale. Artista, intellettuale e una delle anime più belle e ricche di Palermo. La sua grande generosità, intelligenza e curiosità è stata parte della storia di Mezzocielo per il quale ha ideato il logo originale e al quale ha dedicato alcuni meravigliosi disegni. Figlia della nostra fondatrice Simona Mafai, da sempre è stata parte della nostra rivista e della nostra associazione.Ti ringraziamo Sabina, sarai sempre parte di noi.

 

2024-05-26T15:16:57+00:0026 Maggio 2024|Categorie: Il nostro presente, In primo piano|0 Commenti

Perchè non crediamo più nel potere dell’Istruzione?

Daniela Rosano

Ci sono affermazioni che dovrebbero trovare universale consenso come “investire nell’Istruzione è fondamentale per la crescita di un Paese.” Nessuno oserebbe affermare il contrario ma i fatti rivelano tutt’altro.  Il nostro paese non solo investe nell’Istruzione una quota di risorse significativamente inferiore alla media europea  ma addirittura le proiezioni per i prossimi cinquant’anni vedono la spesa decrescere costantemente per compensare la crescita di altri capi del bilancio. I paesi dei nord Europa investono da sempre una quota quasi doppia della nostra nell’istruzione ma negli ultimi anni è l’esempio del Vietnam a risultare particolarmente emblematico. La crescita di investimenti in istruzione ha portato all’eccellenza il sistema educativo

2024-05-22T13:12:43+00:0022 Maggio 2024|Categorie: Uncategorized|0 Commenti
Torna in cima