Rosalba

Home » Archivi per Rosalba Bellomare

Circa Rosalba Bellomare

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Rosalba Bellomare ha creato 174 post nel blog.

“Il male oscuro” di Berto in prima mondiale al Teatro Biondo di Palermo

fotografia – www. palermoculture.palermo.it

 

Egle Palazzolo

È sempre un azzardo portare in scena ciò che nasce libro come atto originale, come narrazione di sé, dello scrittore stesso, come confessione o ribellione verso un proprio “io irrisolto” all’interno di una coscienza che spia, volente o no, nel suo fondo. 

Giuseppe Dipasquale si fa tentare, si pone dentro le pagine che segnano “Il male oscuro” ma che non lo relegano interamente al rapporto vanamente e diversamente frontale padre-figlio, vanno oltre esasperando qualche ferita in più rispetto alle tante che il protagonista lamenta e che lo calano nel buio di ogni suo passo irriconoscibile o contraddittorio. La sua regia è compatta e tiene fede al

2025-02-06T19:23:04+00:005 Febbraio 2025|Categorie: Le Recensioni|1 Commento

Otello e la regia di Mario Martone al Teatro Massimo

 

 

Egle Palazzolo

Mario Martone ci riconsegna una Desdemona donna vera e riconoscibile nel suo dolore e anche nella sua ribellione, in piedi, nell’inevitabile scontro con Otello uomo incapace di comprendere e di distinguere, di sottrarsi al male.

La sua fierezza, il suo orgoglio, il suo stesso amore per colui cui ha dato dedizione di amore e pietà dovrà soccombere al brutale accanimento che inchioda in primis, colui che lo esercita. E che lo isola per sempre e lo prostra, egli stesso vittima del suo atroce delitto, del piano ostile di un falso amico, faccendiere invidioso dell’altrui successo: IAGO. 

Dalla indimenticata pagina shakespeariana alla splendida traduzione librettista di Arrigo Boito, figura primaria

2025-01-26T20:41:38+00:0026 Gennaio 2025|Categorie: Le Recensioni|0 Commenti

SOGNO O ABBAGLIO?

 

Rosa Corrado

Dopo Il manoscritto del Principe (2000) dedicato a Giuseppe Tomasi di Lampedusa e La stranezza (2022) dedicata a Luigi Pirandello, Roberto Andò ritorna alla sua Sicilia con L’abbaglio che racconta un episodio minore della Spedizione dei Mille, tratto dal racconto Il silenzio di Leonardo Sciascia del 1963, pubblicato postumo da Adelphi nella raccolta Il fuoco nel mare (2010). Protagonista è il colonnello Vincenzo Giordano Orsini, (interpretato da Toni Servillo) figura storica della Spedizione, aristocratico palermitano, democratico e mazziniano, animato dagli ideali risorgimentali di libertà, unità nazionale e riscatto sociale, definito da Andò antigattopardo,  ma non accecato dalle ideologie e lucidamente consapevole sia delle difficoltà militari sia della complessità politica dell’impresa

2025-01-21T11:36:07+00:0021 Gennaio 2025|Categorie: Le Recensioni|2 Commenti

جهان ملك خاتون Jahan Malek Khatun La Dama del Mondo

Jahan Malek Khatun

 

 

Vittoria Marsala

A distanza di poche ore dal ritorno in Italia della giornalista Cecilia Sala dal carcere di Evin a Teheran, arriva la sentenza definitiva della condanna a morte di Pakhshan Azizi, operatrice umanitaria e attivista curda arrestata nella capitale iraniana il 4 agosto del 2023. Parastoo Ahmadi è stata detenuta poi rilasciata dopo aver condiviso su youtube un video in cui immaginava di poter fare un concerto, la legge è chiara: una donna in Iran non canta in pubblico. 

Novembre scorso tutto il mondo ha seguito in diretta l’arresto di Ahou Daryaei che si è spogliata in risposta ai maltrattamenti della sicurezza universitaria perché non indossava il velo.

Non

2025-01-16T14:47:56+00:0016 Gennaio 2025|Categorie: Il nostro presente|0 Commenti

The Headlands – teatro Biondo Palermo

 

 

Egle Palazzolo

Il titolo è un po’ arbitrario. “I Luoghi della mente” infatti lascia che si intenda tanto e di più, rispetto a quanto vien fuori dal testo, considerando spazi, trappole, labirinti e persino pretesti di liberazione o di conquista che il nostro personale centralino guida, la mente e quanto le si lega, possono sollecitarci.

The Headlands titolo inglese del drammaturgo sino-americano Christopher Chen, insignito abbastanza recentemente del premio dell’Obie Award, è in scena al teatro Biondo di Palermo, pièce teatrale venuta fuori dalla accattivante visione scenica di Lulu Helbaek e Simone Ferrari, e dalla formattazione di svariati tasselli tra narrazione e ricordo resi con alcuni elementi chiave che, seppure ormai rituali, offrono

2025-01-13T16:06:05+00:0013 Gennaio 2025|Categorie: Le Recensioni|0 Commenti

Un lungo viaggio di Anna Giudice Amore

 

Fatima Giallombardo

Voleva fare la giornalista Anna, voleva girare il mondo, capirlo. 

Un’aspirazione tenace la sua, tanto quanto il divieto di un padre allarmato dagli avventurosi progetti di vita di una ragazzina degli Anni Sessanta.  Eppure, quel sogno sarà vissuto. 

Anna incontra e sposa Giovanni Giudice, biologo molecolare, brillante allievo di Alberto Monroy, la cui fondamentale ricerca sul DNA dei ricci di mare apre quell’orizzonte del lungo viaggio, tanto desiderato da Anna, che porta il marito presso i più importanti laboratori sperimentali in America, Russia, Giappone.

Con il suo narrare accattivante, capace di accogliere i lettori come amici di lunga data, Anna tratteggia affettuosamente il profilo delle tante persone conosciute e le modalità

2024-12-05T14:53:36+00:005 Dicembre 2024|Categorie: Le Recensioni|0 Commenti

Le Grand Macabre di Gyorgy Ligeti al teatro Massimo di Palermo

 

 

Egle Palazzolo

È con” Le grand macabre” di Gyorgy Ligeti che si è aperta la nuova stagione musicale del Teatro Massimo di Palermo. Con un’opera insolita e raramente rappresentata che, in misura abbastanza palese, ha, un tanto sbigottito, parte del pubblico della serata inaugurale. 

Molte e particolari notizie sull’autore ungherese (in realtà ebreo, neppure assimilato tale perché non battezzato, era nato in Transilvania come cittadino rumeno e aveva avuto l’ungherese come lingua madre il cui accento mantenne anche quando si trasferì in Austria ottenendone cittadinanza e in Germania, dove ebbe modo di avvicinarsi a Stockhausen e dove strutturò ben presto una sua formula musicale) sono in un puntuale libretto di sala che

2024-11-30T16:47:20+00:0030 Novembre 2024|Categorie: Le Recensioni|0 Commenti

Extra moenia uno spettacolo di Emma Dante

 

fotografia di redazione

Egle Palazzolo

Emma c’è. Come sempre, con la sua cifra inconfondibile e con la Palermo che le sta dentro, come lei stessa dice. La Palermo che riesce a riconoscere e a far vibrare fra dolore e pietà, fra rabbia e commozione attraverso i suoi fantastici personaggi che si accalcano con avveduta destrezza nel vivido mosaico che coinvolge per un’ora fitta, la platea intera. Con “Extra moenia” si propone non soltanto un fuori le mura della propria casa ma un fuori da quelle del proprio paese, per chi fra la folla, si incontra, convive, si parla, si scontra, si fa del male, si riaccosta, vive. Vive la propria battaglia, sopravvive

2024-11-24T19:17:52+00:0024 Novembre 2024|Categorie: Le Recensioni|2 Commenti

Le infami madri, i Mormoni e Pantelleria

 

Letizia Lipari

Mi faccio male mezz’ora dopo essere sbarcata a Pantelleria.

Sospetta frattura del quinto metatarso, mi mettono in attesa con un uomo dalla pelle scura e una ragazza incinta attaccata alla flebo. L’uomo si alza di continuo, indica il suo ginocchio gonfio e si avvicina per mostrarmi, sul cellulare, la foto del liquido giallo che gli hanno estratto dall’ematoma. Indica se stesso e dice “Sudan”, dice “Palermo”, dice altre cose nella sua lingua e poi anche “lavoro”, “macchina”, “figlio” – le sue parole sono isole troppo lontane l’una dall’altra perché io possa acchiappare la storia che c’è in mezzo, di come è finito, dal Sudan, su questo pezzo di roccia nera in

2024-11-04T21:04:08+00:004 Novembre 2024|Categorie: Storie|0 Commenti

Sicilia: ritorno alla rimozione di genere

 

L’articolo è stato pubblicato nel sito del Centro Studi Culturali Pio La Torre. Ringraziamo Valentina Chinnici che ha citato “mezzocielo” e le nostre grandi madri, Simona Letizia Rosanna, il cui impegno continuiamo a portare avanti.

Valentina Chinnici

L’articolo contenuto nella proposta di Disegno di Legge sugli Enti locali in esame all’ARS, che prevede il 20% di presenza femminili nelle giunte comunali, a fronte del 40% come quota minima del resto d’Italia, ha scatenato un grande movimento trasversale che ha saldato l’indignazione della società civile siciliana con quello di numerose deputate (e deputati) dell’Ars.

Alcune di noi hanno formulato un appello alla mobilitazione che in 48 ore è stato sottoscritto da oltre mille persone. In

2024-10-19T08:49:06+00:0019 Ottobre 2024|Categorie: Il nostro presente|0 Commenti
Torna in cima